Disturbi Intimi

Mostra come Griglia Lista

Articoli 1-36 di 319

Imposta la direzione decrescente
Pagina
per pagina

I disturbi intimi possono diventare un fastidioso ostacolo allo svolgimento della vita quotidiana di uomini e donne. Se non trattati in maniera tempestiva ed efficace possono sfociare in problematiche ancor più complesse da risolvere e tollerare per la tipologia di sintomi che queste patologie comportano. 

 

Le principali infezioni vaginali sono causate dalla presenza di microrganismi, ma è possibile mettere in atto delle precauzioni per evitare di entrare in contatto con essi. Usualmente si tratta di infezioni che portano alla comparsa di secrezioni, arrossamento, bruciore e spesso prurito. Le principali infezioni vaginali possono essere raggruppate in tre macro-famiglie: vaginosi batterica, vaginite da Trichomonas e infezioni da lieviti (candidosi)

 

È importante, tuttavia, non confondere alcuni sintomi che potrebbero far pensare ai disturbi intimi con quelli che possono indicare, invece, uno stato patologico più ampio: il bruciore e il prurito sono anche tipici di altre malattie quali la gonorrea ad esempio. Risulta quindi essenziale, in presenza di questi sintomi, rivolgersi immediatamente al proprio medico curante. 

 

Una volta appurato che non si tratta di una malattia più grave è opportuno sapere ci sono alcuni rimedi per lenire il fastidio: è possibile, prima di tutto, acquistare delle pomate ad uso locale che possono essere applicato fino a 3 volte al giorno per poter aiutare la persona ad eliminare il fastidioso prurito intimo. Al tempo stesso è possibile accompagnare questi trattamenti a dei lavaggi specifici che assicurano sollievo immediato. 

 

Tra gli eventi scatenanti dello stato irritativo ci possono essere: 

  • aumento del PH dovuto ad un’alimentazione scorretta: questa variazione può portare ad una diminuzione dei batteri che popolano, in condizioni di salute, la zona intima femminile, lasciando spazio a quelli che portano infezioni e possono causare la vaginosi batterica. 
  • scarsa igiene: l’area genitale deve essere tenuta pulita affinché il numero di batteri venga quanto più possibile arginato. 
  • danni ai tessuti: qualora i tessuti pelvici si siano danneggiati è molto probabile che si aprano le porte a svariate infezioni. 
  • biancheria intima aderente: la biancheria non traspirante può intrappolare l’umidità e creare l’ambiente ideale alla proliferazione di lieviti e batteri. 

 

Appare evidente quanto sia importante prevenire e trattare in modo tempestivo questi sintomi, cominciando proprio dalla scelta della biancheria intima che dovrebbe essere, preferibilmente, in materiale naturale e traspirante. Questa raccomandazione è particolarmente valida per le donne in gravidanza e allattamento. 

 

Infine non bisogna dimenticare che alcuni disturbi intimi possono essere causati da un problema alle vie urinarie: se vuoi dare al tuo organismo il giusto supporto per evitare di trovarsi in questa situazione, visita la pagina dedicata agli integratori per l’apparato urinario.