I prodotti antirossore ad azione protettiva per bambini sono indispensabili per la cura quotidiana della loro pelle così sensibile e delicata. La pelle dei più piccoli, infatti, è costantemente a contatto con il pannolino e i frequenti cambi e l’utilizzo quotidiano di salviettine umidificate potrebbero causare fastidi e irritazioni nelle parti intime, ciò che viene chiamata dagli esperti “dermatite irritativa da pannolino”.
Nonostante si tratti di un disturbo comune e transitorio, che colpisce la maggior parte dei neonati soprattutto dopo il quinto mese di vita, è importante cercare di trovare la soluzione più adatta per contrastarlo. Questa tipologia di dermatite, infatti, potrebbe causare infezioni da parte di funghi, batteri e altri agenti patogeni e portare a problematiche ben più gravi.
Per prevenire e contrastare arrossamenti, prurito e bruciore tra i bimbi, è fondamentale adottare dei semplici accorgimenti e porre particolare attenzione alla cura e pulizia quotidiana delle loro parti intime:
- mantenere l’area più asciutta e pulita possibile;
- cambiare frequentemente il pannolino;
- pulire la zona con detergenti neutri e non aggressivi;
- utilizzare un leggero strato di creme antirossore ad azione protettiva e lenitiva.
Più nel dettaglio, le creme e paste antirossore sono essenziali nella cura quotidiana di bambini e neonati. Questi prodotti, infatti, sono in grado di creare una barriera protettiva contro l’umidità e i batteri che potrebbero crearsi all’interno del pannolino. In più, grazie alla loro formulazione, aiutano il naturale processo di riparazione e idratazione della pelle, favorendo la traspirazione.
Tra gli ingredienti più utilizzati nei prodotti antirossore per bambino e che si rivelano particolarmente efficaci per donare sollievo in caso di dermatite da pannolino, troviamo:
- pantenolo, o provitamina B5, che aiuta nella rigenerazione della pelle;
- ossido di zinco, in grado di rinforzare la barriera cutanea e proteggerla dall’aggressione di agenti esterni;
- estratto di camomilla, dall’azione lenitiva e antirritante;
- talco, dall’alto potere assorbente.
Tra i diversi prodotti antirossore, non mancano, inoltre, specifiche prodotti in polvere dall’alto potere assorbente, come l’amido di riso, di mais o altre miscele di polveri naturali. Da utilizzare dopo il bagnetto o dopo il cambio pannolino, queste polveri sono l’ideale per mantenere la pelle il più asciutta e morbida possibile, contrastare l’umidità e favorire la normale traspirazione cutanea.
Sei una neomamma e i primi mesi di vita del tuo bambino stanno mettendo a dura prova le tue energie? Visita la sezione dedicata agli integratori per gravidanza e allattamento: qui potrai trovare un vasto assortimento di soluzioni per ritrovare velocemente carica ed energia.