La blefarite è un’infiammazione del bordo palpebrale che si manifesta attraverso bruciore, prurito e gonfiore della palpebra. Per trovare velocemente sollievo dai suoi fastidiosi sintomi e combattere questo disturbo in maniera efficiente, è fondamentale scegliere i giusti rimedi.
Particolarmente frequente dopo i 50 anni di età, la blefarite può essere causata da:
- malattie della pelle, come eczemi o acne rosacea;
- infezioni virali e batteriche;
- patologie oculari, come la congiuntivite;
- allergie e fattori ambientali, tra cui l’esposizione a fumo, polvere ed inquinamento.
Tra le cause della blefarite, inoltre, troviamo anche situazioni più specifiche, come la disfunzione delle ghiandole palpebrali di Meibomio, che contribuiscono alla normale formazione delle lacrime, e patologie come il diabete o un alto tasso di colesterolo.
Più nel dettaglio, i sintomi della blefarite più frequenti sono i seguenti:
- bruciore, arrossamento e sensazione di calore;
- prurito e gonfiore palpebrale;
- formazione di crosticine sul bordo palpebrale;
- intolleranza alla luce;
- offuscamento della vista.
Per curare efficacemente la blefarite, il primo passo è evitare di toccare, grattare o strofinare gli occhi, poiché potrebbe peggiorare l’infiammazione e causare microlesioni sulla cute. Anche una corretta pulizia giornaliera è fondamentale: per trovare sollievo, si consiglia l’applicazione di impacchi caldi sulle palpebre, utili per ammorbidire le crosticine formatosi intorno agli occhi.
Per alleviare i sintomi della blefarite e accelerare il processo di guarigione, inoltre, è possibile optare per soluzioni più specifiche. Tra queste troviamo gocce oculari, spray e colliri dall’azione lubrificante, lenitiva ed idratante, per ritrovare velocemente sollievo dalle infezioni che colpiscono la zona perioculare. Questi prodotti oftalmici, inoltre, sono pensati per ripristinare le normali condizioni del film lacrimale e favorire la secrezione lacrimale. In alternativa, sono disponibili integratori alimentari che contribuiscono al mantenimento della normale capacità visiva e proteggono le cellule dai danni dello stress ossidativo.
Se stai cercando un rimedio per uno specifico fastidio degli occhi, visita la sezione dedicata alle patologie oculari: qui potrai trovare farmaci da banco, integratori alimentari, colliri e moltre altre tipologie di soluzioni oftalmiche per prevenire e curare i disturbi e le infezioni della zona perioculare più comuni.