Dermatite Atopica

Mostra come Griglia Lista

Articoli 1-36 di 1130

Imposta la direzione decrescente
Pagina
per pagina

La dermatite atopica è una malattia della pelle che colpisce molte persone, sia uomini che donne di tutte le età e trovare il rimedio adatto è fondamentale per ritrovare il benessere. Esistono svariate soluzioni per placare questa fastidiosa malattia ed è importante scegliere quello che si adatta alle proprie necessità.

La dermatite atopica è un disturbo che insorge anche nei bambini in età pediatrica e diventa poi una malattia cronica che si manifesta durante il corso di tutta la vita della persona affetta. Per via della sua natura persistente, è impossibile liberarsene completamente, ma è importante trovare un rimedio che possa almeno calmare i sintomi di questa condizione.

I sintomi principali che sono riconducibili alla dermatite atopica sono:

  • prurito: per quanto sia insopportabile, è fondamentale cercare di combattere contro lo stimolo di grattarsi per evitare di peggiorare la dermatite atopica;
  • secchezza della pelle: la pelle risulta disidratata per via dei continui sfregamenti dovuti al prurito incessante;
  • arrossamento ed eritema: grattare la zona può portare all’arrossamento eccessivo della cute nell’area affetta da questo disturbo;
  • vescicole: queste piccole lesioni della pelle si presentano dopo che la zona colpita dalla dermatite atopica viene grattata per alleviare il prurito e possono presentare del liquido al loro interno.

La causa principale della dermatite atopica è la genetica, che è colpevole di più del 70% dei casi, soprattutto tra i bambini più piccoli. Per combattere i sintomi di questo disturbo della pelle è fondamentale utilizzare i rimedi corretti: creme con agenti emollienti e idratanti devono essere all’ordine del giorno per chi soffre di questa malattia.

Questi prodotti creano uno strato protettivo sopra l’epidermide che va a placare i sintomi più fastidiosi di questo disturbo. I mesi invernali sono quelli dove la dermatite atopica si fa più grave per molte persone, mentre l’estate e l’esposizione al sole aiutano a calmare le manifestazioni di questa malattia. È importante, però, sottolineare che un’esposizione al sole troppo elevata può essere dannosa per chi è affetto da dermatite atopica ed è importantissimo utilizzare sempre la protezione solare quando ci si mette al sole.

Oltre ad utilizzare prodotti specifici per l’idratazione e la cura della dermatite atopica, è importante lavarsi con dei saponi non aggressivi. Se stai cercando un detergente con queste caratteristiche, visita la pagina dedicata ai detergenti per la pelle secca.