A causa di lunghe esposizioni al freddo, alcune persone potrebbero soffrire di geloni a mani e piedi, ma con i giusti rimedi è possibile prevenirli e combatterli. Con il termine geloni ci si riferisce a delle lesioni alla pelle che compaiono soprattutto sulle estremità del corpo, tra cui su mani e piedi, in seguito all’esposizione prolungata a temperature molto basse. Nonostante questa problematica non causi forte dolore, si manifesta attraverso sintomi che potrebbero essere particolarmente fastidiosi, come intorpidimento, gonfiore, eritemi e arrossamento intenso nella zona colpita.
L’esposizione al freddo è la causa principale di geloni a mani e piedi, ma vi sono altri fattori che potrebbero contribuire alla loro insorgenza, tra cui:
- cattiva circolazione;
- problematiche che causano un restringimento dei vasi sanguigni di mani e piedi;
- familiarità e genetica;
- fumare, in quanto restringe i vasi sanguigni e induce la vasodilatazione;
- utilizzo frequente di farmaci vasocostrittori.
Per prevenire la formazione di geloni a mani e piedi, è fondamentale evitare lunghi periodi di esposizione al freddo e indossare abbigliamento adeguato alle basse temperature, tra cui calzature, guanti, cappelli e paraorecchie in modo da proteggere le zone del corpo più soggette ai geloni. Inoltre, è consigliato riscaldare gradualmente la pelle colpita da geloni, evitando bruschi cambiamenti di temperatura: gli shock termici, infatti, potrebbero peggiorare ulteriormente i sintomi.
Per il trattamento di geloni a mani e piedi, invece, è possibile optare per creme specifiche dall’azione idratante, lenitiva ed emolliente che aiutano a prevenire la formazione di lesioni, irritazione e secchezza della cute. Una volta applicate sulla zona interessata, questi prodotti creano una vera e propria barriera contro l’aggressione di agenti esterni e apportano numerosi benefici alla pelle, tra cui:
- ripristinano la barriera cutanea danneggiata e il film idrolipidico;
- mantengono costante il livello di idratazione, prevenendo secchezza e disidratazione;
- favoriscono la riparazione della cute in caso di screpolature, spaccature ed eccessiva secchezza;
- alleviano la sensazione di prurito e gonfiore.
Nel caso in cui i geloni abbiano causato eccessiva secchezza, prurito e screpolature, è possibile affiancare alle creme specifiche i detergenti per pelle secca, in grado di pulire la pelle senza risultare troppo aggressivi. Visita la sezione dedicata e scegli la soluzione più adatta per trovare velocemente sollievo da queste problematiche.