L’utilizzo di calzature scomode e inadeguate potrebbe causare occhi di pernice nella zona dei piedi, ma con i giusti rimedi è possibile prevenirli e contrastarli. Simile ad un callo, l’occhio di pernice è un piccolo ispessimento cutaneo che interessa esclusivamente il piede: questo disturbo, infatti, si forma soprattutto tra le dita, sopra di esse o sulla pianta del piede, a differenza del callo, che, invece, colpisce anche le mani.
Generalmente, gli occhi di pernice si formano a causa di uno sfregamento costante e ripetuto nel tempo, oppure in seguito a una forte pressione esercitata sul piede, come nel caso dell’utilizzo di scarpe nuove, scomode o con il tacco. Questa fastidiosa problematica, inoltre, può colpire anche gli sportivi o coloro che passano molto tempo in piedi.
A livello di sintomatologia, gli occhi di pernice sono spesso accompagnati da:
- dolore e gonfiore più o meno intenso;
- difficoltà a camminare e a stare in piedi per lungo tempo;
- senso di fastidio nell’utilizzare scarpe e calzature.
Nonostante non si tratti di un disturbo che comporta particolari complicazioni, gli occhi di pernice non vanno trascurati ed è possibile alleviare i sintomi attraverso rimedi specifici. In caso di occhio di pernice molle, infatti, causato da un ambiente umido, si potrebbero facilmente formare infezioni batteriche o fungine.
Per prima cosa, è fondamentale eliminare i fattori che hanno causato la sua insorgenza, dunque lo sfregamento ripetuto o la forte pressione. Successivamente, si consiglia di utilizzare prodotti in grado di mantenere la zona nutrita e idratata, al fine di combattere l’ispessimento della pelle e la secchezza cutanea: tra questi, troviamo creme idratanti, lenitive ed emollienti a base di urea, acido ialuronico, ceramici e ingredienti naturali, come burro di karité, olio di argan e aloe vera.
In alternativa, sono disponibili morbidi cuscinetti pensati per proteggere la pianta del piede da sfregamenti e pressioni durante il movimento, favorendo una posizione all’interno della scarpa ottimale. Per proteggere ulteriormente l’ispessimento, è possibile applicare cerotti protettivi che evitano l’attrito con calze e scarpe e rendono più confortevole l’indosso. Alcuni di questi, inoltre, rilasciano delle sostanze per contrastare l’ispessimento, come l’acido salicilico.
Stai cercando un prodotto per il benessere dei tuoi piedi e ancora non l’hai trovato? Visita la sezione dedicata alla cura dei piedi: qui potrai scegliere tra un vasto assortimento di articoli per risolvere specifiche problematiche e godere di maggiore comfort.