Il prurito acquagenico è una condizione fastidiosa, che si manifesta attraverso forte prurito e formicolio a seguito del contatto con l’acqua. Seppur non sia particolarmente grave, questo disturbo provoca un forte disagio, in quanto potrebbe scatenarsi anche dopo una semplice doccia, un bagno in mare o lavando le mani.
Per curare il prurito acquagenico non esistono farmaci e medicinali specifici, ma è comunque possibile ottenere grande sollievo ricorrendo a prodotti appositamente formulati per alleviare i sintomi e garantire un corretto stato di idratazione della pelle. Tra questi, troviamo:
- detergenti dall’azione delicata ed emolliente, che lavano il corpo senza seccare e sensibilizzare la pelle;
- prodotti per l’idratazione, indispensabili per lenire la cute e contrastare la sensazione di prurito, apportando la giusta idratazione.
Ma cosa provoca il prurito acquagenico? Le cause non sono ben chiare, ma si pensa che questa condizione sia dovuta a un eccessivo rilascio di acetilcolina, ossia dei frammenti proteici aventi normalmente il compito di regolare la sensibilità cutanea. A contatto con l’acqua, questi elementi provocano non solo un forte prurito, ma anche la sensazione di essere punti da uno spillo, soprattutto nella zona di braccia e gambe. Nei casi più gravi, inoltre, il prurito acquagenico può essere provocato anche dal proprio sudore.
Per far fronte a questa condizione particolarmente fastidiosa, il primo passo è quello di detergere la pelle con delicatezza, utilizzando prodotti ad hoc che vadano a idratare e lenire il più possibile la cute stressata. I detergenti per il prurito acquagenico sono appositamente formulati con principi attivi lenitivi e idratanti per contrastare la sensazione di prurito, proteggere la barriera cutanea e nutrire la pelle in profondità.
Se si vuole combattere il prurito acquagenico al meglio, oltre a una corretta detersione, è anche consigliato utilizzare prodotti dall’alto potere idratante, pensati per le pelli più sensibili. A causa del forte prurito, chi soffre di questa condizione potrebbe ritrovarsi con una pelle particolarmente reattiva, danneggiata e disidratata, ricca di screpolature e lesioni. Per questa ragione, i trattamenti contro il prurito acquagenico, come creme, oli corpo e unguenti, sono pensati per idratare la pelle in profondità, proteggere la barriera cutanea e donare immediato sollievo.
Infine, è possibile utilizzare degli appositi prodotti spray anti-prurito. Questi prodotti garantiscono un’alta efficacia nel contrastare la sensazione di prurito per diverse ore, rinfrescando la zona e donando sollievo immediato e duraturo. Grazie alla facilità di applicazione, questi spray sono un valido alleato contro il prurito acquagenico.
Stai combattendo con la pelle secca e screpolata? Dai un’occhiata alla pagina dedicata ai prodotti corpi idratanti ed emollienti e trova la soluzione più adatta a te.