Se l’allattamento ti causa tagli, screpolature e lesioni, i prodotti per la cura e la prevenzione delle ragadi al seno sono un valido alleato. L’allattamento è un momento importantissimo per la mamma e il bambino, di conseguenza è importante viverlo senza preoccupazioni. Tuttavia, moltissime donne sperimentano una sensazione di dolore forte e ragadi al seno, soprattutto nei primi giorni di vita del piccolo.
Prendersi cura del proprio seno durante l’allattamento è fondamentale. Questo perché le ragadi al seno non solo potrebbero rendere difficoltoso l’allattamento, portando alcune mamme a scegliere il latte artificiale, ma potrebbero causare infezioni alle ghiandole mammarie a causa della proliferazione dei batteri, come la mastite. Queste problematiche, infatti, si manifestano attraverso tagli, lesioni e screpolature particolarmente dolorose che possono diventare facilmente l’habitat ideale dei batteri.
Per ridurre il dolore causato dalle ragadi al seno e trattare efficacemente i loro sintomi, è possibile intervenire in diversi modi:
- con creme e prodotti cosmetici in grado di alleviare i sintomi delle ragadi e ripristinare la barriera cutanea;
- articoli sanitari specifici, come coppette in argento, paracapezzoli e assorbilatte.
Nel dettaglio, i trattamenti dermocosmetici sono pensati per ridurre al minimo la sensibilizzazione, rafforzare la barriera cutanea e creare un film protettivo sulla cute. Nel dettaglio, si tratta di creme, paste e balsami dall’alto potere lenitivo, cicatrizzante ed emolliente da applicare localmente, in grado di curare efficacemente le ragadi al seno, alleviando dolore, bruciore e irritazioni. Le formulazioni di questi prodotti sono pensate per coloro che soffrono di pelle reattiva, intollerante e dolorante, al fine di donare immediato sollievo nel caso di dermatite, arrossamenti causati da fattori esterni, eczemi e ragadi al seno grazie a ingredienti come le ceramidi, acido ialuronico, pantenolo ed estratti naturali come l’olio di mandorle dolci, burro di karité ed estratto di avena.
Per evitare l’insorgenza di ragadi al seno e garantire il benessere della mamma durante il delicato periodo dell’allattamento, è anche possibile affiancare degli articoli sanitari specifici, come i paracapezzoli, indicati per proteggere i capezzoli irritati e doloranti durante l’allattamento e ridurre lo sfregamento, facilitando l’erogazione per il bambino, o le coppette in argento, da utilizzare sia come soluzione preventiva, in quanto evitano l’insorgenza di tagli e lacerazioni, sia in caso di ragadi, poiché proteggono fisicamente la ferita da fattori esterni e dallo sfregamento, favorendo il processo di guarigione.
Per il benessere delle neomamme, è possibile affidarsi agli integratori alimentari dedicati all’allattamento, per vivere questo momento con maggiore serenità e offrire al bambino tutto il necessario per crescere sano e forte.